Sono sicuro di aver sempre considerato il periodo di Natale, quando arriva — a parte la venerazione dovuta al suo nome e alla sua origine sacra, se qualcosa che gli appartiene può essere separato da questo — come un momento buono; un tempo gentile, indulgente, caritatevole, piacevole: l'unico periodo che conosco, nel lungo calendario dell'anno, in cui uomini e donne sembrano, di comune accordo, aprire liberamente i loro cuori chiusi e pensare a coloro che stanno sotto di loro come se fossero davvero compagni di viaggio verso la tomba, e non un'altra razza di creature destinate a percorrere altri cammini. E quindi, zio, anche se non mi ha mai messo un solo spicciolo d'oro o d'argento in tasca, credo che mi abbia fatto del bene, e che continuerà a farmi del bene; e dico: Dio lo benedica!
Charles Dickens
If you read the post on your phone and the button “Read in English” doesn’t work, scroll down the page: the English version is after the Italian one.
C’è uno sfuggente mistero nel Natale e si nasconde abilmente. Quando ero un adolescente in una famiglia disfunzionale, mi pareva solo un vuoto rituale, uno stanco versare il niente nel nulla, lontano da una religiosità che non ho mai conosciuto e non ho mai incontrato e di cui ovviamente non parlerò qui. Per chi crede il Natale ha un significato profondo che non mi sogno di contestare o banalizzare ed è uno dei punti che danno il senso a questa festa. L’erosione operata dalla bulimia consumistica certo getta un ombra sul Sacro che abita il Natale. L’ineffabile Banksy come suo solito ne costruisce un’efficace sintesi. Per chi non crede cos’è oggi il Natale e cos’è il Natale al di là della ricorrenza religiosa e dei rituali che la accompagnano?
Si dice sia la festa della famiglia, ragion per cui ci si trova o ritrova e molti ne soffrono per le fragilità di vissuti non sempre fatti di vicinanza e comprensione, di sostegno ed alleanza al di là di errori e cadute. Il cibo e il vino diventano spesso gli anestetici di incomprensioni profonde, di sguardi vuoti, di parole taglienti e relazioni ormai definitivamente incrinate. Parallelamente sulla scena pubblica la rete ci porta in casa un’automobile che si lancia tra i pedoni uccidendo e ferendo, dentro un mercatino di Natale, nella zona dedicata ai bambini. Il male sinistro aleggia famelico, i demoni che abitano l’homo sapiens dal suo inizio trecentomila anni fa corrono là fuori nel gelo assetati di sangue. Violenza psicologica, violenza fisica. Dov’è il mistero del Natale mi chiedevo oggi nei corridoi tra studenti addobbati con i loro sorrisi freschi, gli sguardi belli, la gioia non dissimulata, come spesso capita agli adulti.
Quest’anno in collina è arrivata la neve, sono salito ieri e due scoiattoli mi hanno attraversato la strada lanciandosi sul manto bianco per cercare rifugio tra gli alberi: ma non erano in letargo? Dov’è la magia del Natale? Sono loro due? C’è il mistero della nascita, dell’inizio e della chiusura di un ciclo. Gli anziani ripetono “sono arrivato anche a questo Natale” e sorridono con occhi lucidi e i bambini con i loro sogni di un mondo fantastico da cui arrivano oggetti sorprendenti e non è amazon, ma qualcuno, un essere misterioso, arriverà di notte, mentre la tenebra si piglia tutto e arriva a portare luce. Luce che illumina cosa? Il patimento tra persone legate dal sangue, ma magari estranee nei fatti o il patimento di un mondo dove si riscoprono guerre e torture come prassi, l’ammazzare bambini come metodo. Dov’è il mistero del Natale?
L’inverno e il mio cane bianco come la neve, proprio come nella copertina del disco di Sting, con delle macchie nere, il silenzio ovattato e il freddo secco, tutto magnifico, tutto bello. Torno ai ragazzi, loro sono più vicini a cogliere il senso nascosto, come i bambini, del Natale. Cos’è? Oggi volevo fermarne uno e chiedergli cosa sia, perché siano così felici, perché anche io sia felice. Perché? Forse i dolci? Forse i regali? Forse la casa piena di addobbi e la rottura d’inerzia con giorni speciali? C’è qualcos’altro però non solo esteriore e contingente. Cosa sarà? Sembra fame.
Sì abbiamo fame. Abbiamo sempre avuto fame, ma quest’epoca ci ha denudato ed esposti alle intemperie. Un vento gelido di epidemie, guerre, antiche certezze polverizzate, di fatiche individuali, relazioni incrinate, sguardi sul futuro che non riescono a definire percorsi, ma si immergono solo in una fitta nebbia. Fame di panettone? No, diciamo la parola indicibile, era negli occhi dei ragazzi oggi e anche degli adulti. Abbiamo fame d’amore e mai come ora è acuta e penetrante. Non è l’amore solo dei corpi, ma è l’amore quello difficile e importante capace di declinarsi in mille modi e stare anche solo in uno sguardo o in una carezza, in un incoraggiamento, una passeggiata, nel cane che corre, nella compagna di anni e carezze, in un’amica che commenta una foto e ha capito di te anche troppo, nel ragazzino con la torta di mele stamane mentre la vita gli porta tempesta. Forse il Natale è la promessa di sfamarsi. Forse. Adesso lascio alla musica, al gelo dell’inverno e che l’amore vi scaldi e sia un rinascere di primavere e il ciclo si compia. Sia come deve essere. CLICCATE QUI per scoprire una playlist natalizia cucinata per voi con la solita dedizione per gli ingredienti e per sapori agrodolci, ma anche cioccolata e canditi.
Desiderate qualcosa di diverso da una raccolta di canzoni natalizie? Il jukebox di Mr Pian Piano con tutti i musicisti e le musiciste del nostro intrigante menù è come ogni domenica a vostra completa disposizione: classica, jazz, pop, rock e ambient sono lì ad aspettarvi. Se volete scoprire in dono altre monografie curate da Mr Pian Piano di decine e decine e decine (e decine) di superbi musicisti vi basta accomodarvi qui: CLICCATE QUI e aprite l’archivio delle monografie di grandi musicisti in ordine alfabetico.
Volete esplorare il progetto multimediale online che sto realizzando con Adi Newton (Clock Dva, Anti Group) tra arte e musica? CLICCATE QUI per scoprirlo.
Stanchi di musica? Volete leggere di economia, politica e finanza con uno sguardo alieno? (((RadioPianPiano))) consiglia di frequentare Alieno Gentile e la sua dimora digitale.
PS: se volete sostenere (((RadioPianPiano))) sottoscrivete un abbonamento annuale (30 euro) o mensile di 5 euro. Il gesto sarà apprezzato visto il lavoro settimanale che c'è dietro a queste pagine. Non potete o non volete? Sottoscrivete la newsletter: è gratis. Grazie.
PS: se volete sostenere (((RadioPianPiano))) sottoscrivete un abbonamento annuale (30 euro) o mensile di 5 euro. Il gesto sarà apprezzato visto il lavoro settimanale che c'è dietro a queste pagine. Non potete o non volete? Sottoscrivete la newsletter: è gratis. Grazie.
AA.VV: Christmas time.
I am sure I have always thought of Christmas time, when it has come round — apart from the veneration due to its sacred name and origin, if anything belonging to it can be apart from that — as a good time; a kind, forgiving, charitable, pleasant time: the only time I know of, in the long calendar of the year, when men and women seem by one consent to open their shut-up hearts freely, and to think of people below them as if they really were fellow-passengers to the grave, and not another race of creatures bound on other journeys. And therefore, uncle, though it has never put a scrap of gold or silver in my pocket, I believe that it has done me good, and will do me good; and I say, God bless it!
Charles Dickens
There is an elusive mystery in Christmas, and it hides skillfully. When I was a teenager in a dysfunctional family, it seemed to me like a hollow ritual, a weary pouring of nothing into nothing, far from a religiosity I have never known or encountered, and which, of course, I will not discuss here. For those who believe, Christmas has a profound meaning that I would never dream of contesting or trivializing, and it is one of the cornerstones that give this celebration its sense. The erosion wrought by consumerist bulimia certainly casts a shadow on the Sacred that inhabits Christmas. The ineffable Banksy, as usual, provides an effective synthesis of it. For those who do not believe, what is Christmas today, and what is Christmas beyond the religious recurrence and the rituals that accompany it?
It is said to be the celebration of family, a reason for gathering or reuniting, and many suffer from it due to the fragility of lives not always marked by closeness and understanding, support, and alliances that transcend mistakes and failures. Food and wine often become the anesthetics for deep misunderstandings, empty gazes, cutting words, and relationships that have now irreparably fractured. Meanwhile, on the public stage, the internet brings into our homes an image of a car plunging into pedestrians, killing and wounding, in a Christmas market, in the children’s area. Sinister evil hovers ravenously, the demons that have inhabited Homo sapiens since its beginning 300,000 years ago running out there in the cold, thirsty for blood. Psychological violence, physical violence. Where is the mystery of Christmas, I wondered today, in the hallways among students adorned with their fresh smiles, beautiful gazes, and undisguised joy, as is often not the case with adults.
This year snow has arrived in the hills. Yesterday, I went up, and two squirrels crossed the road, leaping onto the white mantle to seek refuge among the trees—weren’t they supposed to be hibernating? Is the magic of Christmas in them? Is it those two? There is the mystery of birth, of the beginning and the closing of a cycle. The elderly repeat, “I made it to this Christmas,” and smile with moist eyes, while children dream of a fantastic world from which surprising objects arrive—not from Amazon but from someone, a mysterious being, who will come at night, while darkness takes over everything, bringing light. Light that illuminates what? The suffering between people bound by blood, yet perhaps strangers in reality, or the suffering of a world where wars and torture are rediscovered as practices, killing children as a method. Where is the mystery of Christmas?
Winter, and my dog, white as snow—just like on the cover of Sting’s album—with black spots, muffled silence, and dry cold, all magnificent, all beautiful. I return to the kids; they are closer to grasping the hidden meaning, like children, of Christmas. What is it? Today I wanted to stop one and ask what it is, why they are so happy, why I, too, am happy. Why? Maybe the sweets? Maybe the gifts? Maybe the house full of decorations and the break from routine with special days? There is something else, though, not just external and circumstantial. What could it be? It seems like hunger.
Yes, we are hungry. We have always been hungry, but this era has stripped us bare and exposed us to the elements. A freezing wind of epidemics, wars, pulverized old certainties, individual struggles, fractured relationships, and glimpses of the future that cannot define paths but sink only into a dense fog. Hunger for panettone? No, let’s say the unspeakable word; it was in the eyes of the kids today and even in those of adults. We are hungry for love, and never before has it been so acute and piercing. It is not just love of the body but that difficult and important love capable of expressing itself in a thousand ways, even just in a glance or a caress, an encouragement, a walk, in the dog running, in the companion of years and caresses, in a friend who comments on a photo and knows too much about you, in the boy with the apple pie this morning while life storms around them. Perhaps Christmas is the promise to satisfy that hunger. Perhaps. Now I leave you to the music, to the winter chill, and may love warm you and be a rebirth of springs as the cycle completes itself. Let it be as it must be. CLICK HERE to discover a Christmas playlist lovingly prepared for you, with the usual attention to ingredients and bittersweet flavors, but also chocolate and candied fruits.
Would you like something different from a collection of Christmas songs? Mr. Pian Piano's jukebox with all the musicians on our intriguing menu, as every Sunday, is at your complete disposal: classical, jazz, pop, rock, and ambient are there waiting for you. If you want to discover other monographs curated by Mr. Pian Piano of dozens and dozens (and dozens) of superb musicians, just settle in here: CLICK HERE, and the archive of monographs of great musicians in alphabetical order will magically open for you.
Want to explore the multimedia project online I'm creating with Adi Newton (Clock Dva, Anti Group) between art and music? CLICK HERE to discover it.
Tired of music? Do you want to read about economics, politics, and finance with an alien gaze? (((RadioPianPiano))) recommends visiting Alieno Gentile and his digital abode.
PS: If you want to support (((RadioPianPiano))), subscribe to an annual membership (30 euros) or a monthly one for 5 euros. The gesture will be appreciated given the weekly work behind these pages. Can't or don't want to? Subscribe to the newsletter: it's free. Thank you.
Buongiorno Enrico, sia come deve essere. Ti lascio una canzone per ringraziarti
https://youtu.be/0yVWfUMoiu4?si=A9JFuzAbFm7hELmX